Terapia a vibrazione sonora locale NOVAFON: Scientificamente dimostrata, EFFICACE, semplice e non invasiva

A cura del prof. Bellia Rosario – docente certificato “NOVAFON vibration Therapy device” dal 7 settembre 2017 

SCHEMA RIASSUNTIVO DI APPLICAZIONE DELLE VIBRAZIONI SONORE IN FISIOTERAPIA secondo la tecnica Bellia System Integrato con NOVAFON

Queste sono le caratteristiche fondamentali delle stimolazioni di vibrazioni sonore LOCALI per ottimizzare i risultati:

  1. Durata – la vibrazione meccanica per avere effetti persistenti deve durare un tempo adeguato (10-15 minuti).
  2. Frequenza – sarà scelta una frequenza di applicazione che va da 50 a 100 Hz in base all’obiettivo del trattamento
  3. Contrazione – allungamentoposizione neutra: diventa fondamentale la scelta della posizione del paziente e come effettuare il trattamento in base all’obiettivo da perseguire
  4. l’ampiezza della superficie di contatto con l’oggetto che vibra: la TESTINA da utilizzare
  5. la potenza d’onda trasmessa
  6. la direzione di propagazione della stimolazione.

Effetti sul corpo UMANO

  1. REGOLAZIONE DEL TONO MUSCOLARE

La terapia con vibrazioni sonore raggiungono una profondità tissutale considerevole di circa 6 cm., in base alla frequenza e alla potenza d’onda utilizzata. La vibrazione sonora applicata localmente al muscolo e/o alla struttura tendinea (50 Hz), provocano l’attivazione dei recettori dei fusi neuromuscolari, a livello del complesso muscolo-tendineo direttamente sollecitato, ed anche dei gruppi muscolari adiacenti.  Questa azione neuromuscolare agisce in maniera ottimale nel riequilibrio e normalizzazione del  tono muscolare, rendendo più efficace la contrazione muscolare. Le vibrazioni meccano sonore svolgono un’azione di riduzione del tono muscolare nella spasticità nervosa centrale sfruttando il meccanismo della “inibizione reciproca”. Questo in associazione con la neuro riabilitazione diventa un ottimo ausilio per un recupero funzionale di qualità.

Modalità applicativa specifica:

  1. Durata – la vibrazione meccanica in base alla condizione specifica del paziente durerà da 10-15 minuti per ogni applicazione, che può essere ripetuta fino a tre volte al giorno però rispettando un ragionevole intervallo fra una seduta e l’altra
  2. Frequenza – sarà scelta in base all’obiettivo:
  3. a) Per aumentare il tono muscolare dei muscoli gravitari deficitari, la vibrazione meccanica deve avere una frequenza cui il sistema circuitale propriocettivo appare particolarmente sensibile (90-120 hz), e deve essere somministrata a muscoli rilassati.
  4. b) Nel caso di muscoli ipertonici si utilizzerà una frequenza a 50 Hz per indurre una stimolazione sui fusi neuromuscolari ad abbassare il tono muscolare.
  5. Contrazione – allungamento – Per il potenziamento dei muscoli scheletrici, oltre al segnale prodotto dalla stimolazione meccanica vibratoria occorre avere la partecipazione del paziente attraverso la contrazione dei muscoli bersaglio. Lo stimolo meccanico è quindi associato alla contemporanea contrazione volontaria del muscolo stimolato: in tal modo sulla rete di controllo del muscolo giungono 2 stimoli contemporanei, uno indotto dal paziente, il secondo dato dalla vibrazione.
  6. l’ampiezza della TESTINA da utilizzare sarà molto importante in base all’ampiezza del muscolo da trattare
  7. la potenza d’onda trasmessa: si utilizzerà una potenza confortevole, ma efficace per il paziente
  8. la direzione di propagazione della stimolazione: se non ci sono obiettivi drenanti dei fluidi corporei si potrà applicare con una direzione di “avanti e indietro”.

  1. STIMOLAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA E LINFATICA

Attraverso le contrazioni muscolari facilitate dalle vibrazioni si avrà un miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica. I meccanismi di regolazione locali dei tessuti e dei vasi saranno attivati in maniera ottimale. Il tessuto stimolato percepisce un miglioramento della circolazione, la cellulite e le tossine vengono drenate via più velocemente. L’aumento della velocità media dei fluidi circolanti è dovuto alla dilatazione dei vasi sanguigni più piccoli riducendo così la resistenza periferica. Inoltre contribuisce anche la riduzione della viscosità del sangue ed un aumento della velocità media del flusso circolatorio (Kerschan e coll., 2001).   Questo aumento della circolazione sanguigna produce effetti benefici sul metabolismo, sull’apporto di ossigeno ai tessuti e favorisce la diminuzione della pressione arteriosa. 

Modalità applicativa specifica:

  1. Durata – la vibrazione meccanica sonora per avere effetti persistenti deve durare un tempo adeguato (10-15 minuti).
  2. Frequenza – Verrà scelta la frequenza di 100 Hz che avrà un effetto di aumento del tono muscolare, anche dei muscoli dei vasi, cui il sistema circuitale propriocettivo appare particolarmente sensibile e deve essere somministrata a muscoli rilassati
  3. Contrazione – Per il potenziamento del drenaggio dei fluidi, oltre al segnale prodotto dalla stimolazione meccanica vibratoria occorre avere la partecipazione del paziente attraverso la contrazione dei muscoli bersaglio. Lo stimolo meccanico è quindi associato alla contemporanea contrazione volontaria del muscolo stimolato: in tal modo sulla rete di controllo del muscolo giungono 2 stimoli contemporanei, uno indotto dal paziente, il secondo dato dalla vibrazione.
  4. l’ampiezza della superficie di contatto con l’oggetto che vibra: la TESTINA da utilizzare sarà in relazione alla zona da drenare
  5. la potenza d’onda trasmessa, si utilizzerà una potenza confortevole, ma efficace per il paziente
  6. la direzione di propagazione della stimolazione: è fondamentale eseguire dei movimenti che seguano le linee di sgrondo linfatico con direzione “disto-prossimale”, eseguendo la fase di ritorno con lo strumento non a contatto con il corpo del paziente.

  1. DIMINUZIONE DEL DOLORE

Le vibrazioni sonore sono utilizzate per attivare il meccanismo del “Gate Control”. Le vibrazioni, l’utilizzo del caldo e del freddo e le correnti elettriche, sono, in letteratura, i metodi maggiormente citati come mezzi di stimolazione periferica a scopo antalgico. Realizzando una vibrazione sonora in una zona corporea viene “interferita” la trasmissione del dolore nel sistema nervoso. Questo effetto è stato dimostrato sia per dolori acuti che cronici.

Modalità applicativa specifica:

 

  1. Durata – la vibrazione meccanica sonora per avere effetti persistenti deve durare un tempo adeguato (10-15 minuti), anche in relazione all’entità del dolore da trattare.
  2. Frequenza – Per indurre l’azione desiderata sul dolore, la vibrazione meccanica deve avere una frequenza di 100 Hz cui il sistema circuitale propriocettivo appare particolarmente sensibile, e somministrata a muscoli rilassati e con leggera pressione dello strumento
  3. Contrazione – Per ottimizzare i risultati antidolorifici della vibrazione meccanica sonora, oltre al segnale prodotto dalla stimolazione meccanica vibratoria occorre avere la partecipazione del paziente attraverso la decontrazione dei muscoli bersaglio.
  4. l’ampiezza della superficie di contatto con l’oggetto che vibra: la TESTINA da utilizzare sarà quella magnetica per usufruire anche della stimolazione del campo elettro magnetico prodotto dalla testina utilizzata.
  5. la potenza d’onda trasmessa si utilizzerà una potenza confortevole, ma efficace per il paziente
  6. la direzione di propagazione della stimolazione: se non ci sono obiettivi drenanti dei fluidi corporei si potrà applicare con una direzione di “avanti e indietro”.

  1. AUMENTO DELLA SENSIBILITA‘

Il cervello è in costante inter relazione con il sistema nervoso periferico. Questo significa che pelle, muscoli, articolazioni e tendini inviano costanti informazioni sulla posizione del corpo, il tatto, il dolore e la temperatura (sensibilità cinestesica e Sistema Tonico Posturale). Il danneggiamento dei nervi in determinati punti può portare a problemi di sensibilità, che si manifestano, ad esempio, con intorpidimento e formicolii. La terapia a vibrazione locale aiuta a sollecitare lo scambio di informazioni attraverso la stimolazione del tessuto danneggiato. Un ruolo importante è l’uso delle vibrazioni meccaniche, poiché aumentano la sensibilità superficiale e interna. Azione positiva molto interessante a livello della propriocezione in visione del riequilibrio globale del Sistema Tonico Posturale.

Modalità applicativa specifica:

  1. Durata – la vibrazione meccanica per avere effetti persistenti deve durare un tempo adeguato (10-15 minuti).
  2. Frequenza – Per avere un’azione a livello del sistema nervoso periferico la vibrazione meccanica deve avere una frequenza cui il sistema circuitale propriocettivo appare particolarmente sensibile (90-120 Hz), e deve essere somministrata inizialmente a muscoli rilassati e poi con contrazione volontaria
  3. Contrazione – Per migliorare la neuro stimolazione oltre al segnale prodotto dalla stimolazione meccanica vibratoria occorre avere la partecipazione del paziente attraverso la contrazione dei muscoli bersaglio. Lo stimolo meccanico è quindi associato alla contemporanea contrazione volontaria del muscolo stimolato: in tal modo sulla rete di controllo del muscolo giungono 2 stimoli contemporanei, uno indotto dal paziente, il secondo dato dalla vibrazione.
  4. l’ampiezza della superficie di contatto con l’oggetto che vibra: la TESTINA da utilizzare
  5. la direzione di propagazione della stimolazione del sistema nervoso centrale.

 

5. Stimolazione tissutale di rimaneggiamento

Dal 1987 tutti gli studi riferiti alle vibrazioni meccaniche erano rivolti agli effetti sull’apparato scheletrico, quindi la cura dell’osteoporosi, recupero dei traumi, decalcificazione ossea, degenerazione ossea, e diminuzione della calcificazione negli astronauti.

Azione molto interessante della vibrazioni sonore anche a livello mio fasciale:

La fascia può essere considerata suddivisa in quattro strati formanti cilindri longitudinali concentrici  e fra loro interconnessi (Willard):
a) fascia superficiale
b) fascia profonda – fascia cervico-toraco-lombare
c) fascia viscerale o splancnica
d) fascia meningea.
Fascia connettivale e muscoli costituiscono anatomicamente e funzionalmente il sistema miofasciale assumendo un ruolo fondamentale all’intero del sistema dell’equilibrio e della POSTURA.

Da un punto di vista cellulare sembrerebbe che solamente gli osteoblasti siano forniti di meccanocettori e che, proprio per questo motivo, siano in grado di rispondere positivamente nei confronti di un aumento delle forze di compressione.

La terapia di vibrazione sonora può essere utile nel trattamento delle retrazioni e aderenze della fascia: la fase di release mio fasciale  produrrà una  «infiammazione controllata» della zona trattata che sarà alla base del processo di rimaneggiamento tissutale ad opera dei fibrobasti.

Molto efficace l’azione delle vibrazioni sonore sulle “CICATRICI” e sulle aderenze miofasciali: l’azione meccanica delle onde sonore che colpiscono i tessuti stimolano in maniera positiva il rimaneggiamento dei fibroblasti macrofagi, che riescono a destrutturare il tessuto fibroso della cicatrice, con conseguente miglioramento della circolazione sanguigna tissutale e la conseguente elasticizzazione dei tessuti trattati.

I tessuti viventi quando vengono sottoposti a vibrazione sonora si attiva una sorta di benefico “micro-idromassaggio”, in grado di promuovere una serie di reazioni biochimiche e cellulari, responsabili, in ultima analisi, dell’effetto terapeutico.  E le stesse formazioni calcifiche, che spesso si riscontrano in sede di tendini e legamenti infiammati,  il meccanismo che può portare alla loro scomparsa, dopo trattamento vibratorio, non è legato ad un’azione meccanica diretta “invasiva”, bensì ad un loro scioglimento, per attivazione di processi biochimici locali. Gli studi clinici e sperimentali degli ultimi anni sono stati rivolti a capire il meccanismo sorprendente per cui da una stimolazione puramente meccanica si possano ottenere effetti biologici.  Tali effetti biologici (antinfiammatorio, antidolorifico, antiedemigeno, e di incremento della vascolarizzazione locale, così come dei processi di riparazione tissutale), sarebbero legati all’attivazione di specifiche catene enzimatiche, nonché alla produzione di specifici mediatori e fattori di crescita, responsabili, in ultima analisi, degli effetti terapeutici (prof. Sergio Rigardo 2014)

Gli studi evoluti sulle sostanze che vengono liberate dopo trattamento con terapia di vibrazione meccanica nei tessuti trattati, mostrarono molteplici effetti biologici. In particolare è stata rilevata la presenza di radicali liberi nei liquidi interstiziali pericellulari provenienti dai capillari, oltre a cellule istiocitatrie inizialmente indifferenziate. L’esame istologico del tessuto trattato mostra progressive variazioni cellulari, in particolare a carico dei globuli bianchi del sangue (leucociti polimorfonucleati) che invadono e distruggono (mediante fagocitosi) i frammenti di cellule danneggiate e i detriti derivanti dall’alterato metabolismo tissutale. Inoltre a distanza di un tempo variabile (dipendente della quantità di energia e dalle caratteristiche della tecnologia utilizzata e della tipologia dei tessuti trattati) è possibile dimostrare la comparsa di cellule speciali (fibroblasti) che riformano un tessuto connettivo che progressivamente evolve, con una crescita progressiva fino a formare nuovo tessuto funzionale. È possibile evidenziare inoltre nei liquidi pericellulari l’attivazione di reazioni immunitarie veicolate da linfociti e macrofagi polimorfonucleati che sostengono l’evoluzione dei processi riparativi. Altri studi hanno descritto la presenza nel tessuto danneggiato trattato con onde d’urto di livelli bradichinina e di prostaglandine e di nitrossido (NO2) notevolmente superiori a quelli rilevati nei tessuti non trattati. L’aumento di queste sostanze viene messo in relazione con la vasodilatazione e l’accumulo di essudati, sostenuti dalla sensibilizzazione delle terminazioni nervose.

Meccanismi d’azione delle onde d’urto: risposta biologica

L’evoluzione dei meccanismi d’azione che vengono progressivamente attivati da questa terapia può essere descritta analizzando i processi biochimici che possono essere suddivisi in tre fasi:

  • la prima definita “fase fisica” che è puramente correlata alle caratteristiche fisiche delle vibrazioni e dei tessuti da esse attraversati, gli effetti si manifestano in extracellulare, ionizzazione molecolare (che richiama macrofagi e polimorfonucleati) e in un incremento della permeabilità di membrana (che può portare a una eccitazione o a una inattivazione cellulare).
  • La seconda fase viene definita “fase fisico-chimica” e si caratterizza per il manifestarsi di reazioni come la formazione di radicali liberi (che agiscono nelle reazioni immunitarie), di interazioni con le biomolecole e di lesioni mitocondriali a carico delle cellule dei tessuti trattati.
  • La terza fase viene definita “fase chimica”: dove si manifestano vere e proprie reazioni intracellulari e modificazioni molecolari che portano agli effetti biologici precedentemente descritti. In particolare il pattern degli effetti cellulari si può caratterizzare in un’azione temporanea sulla membrana (con aumento della permeabilità) e successivamente un’azione sull reticolo endoplasmatico del nucleo cellulare che porta a modificazioni del citoscheletro in base alla frequenza e la potenza della vibrazione applicata.

  

Modalità applicativa specifica:

  1. Durata – la vibrazione meccanica sonora per avere effetti persistenti deve durare un tempo adeguato (10-15 minuti).
  2. Frequenza – Verrà scelta la frequenza di 100 oppure 50 Hz in base alla struttura tissutale che si vuole stimolare, che avrà un effetto stimolante sui fibroblasti specifici per avere l’azione di rimaneggiamento ottimale.
  3. Contrazione – allungamento – Per stimolare in maniera ottima i tessuti oltre al segnale prodotto dalla stimolazione meccanica vibratoria occorre avere la partecipazione del paziente attraverso la contrazione dei muscoli bersaglio. Lo stimolo meccanico è quindi associato alla contemporanea contrazione volontaria del muscolo stimolato: in tal modo sulla rete di controllo del muscolo giungono 2 stimoli contemporanei, uno indotto dal paziente, il secondo dato dalla vibrazione. Si sceglie di applicare la vibrazione mentre la zona tissutale da trattare è in allungamento per enfatizzare l’azione di rimaneggiamento tissutale.
  4. l’ampiezza della superficie di contatto con l’oggetto che vibra: la TESTINA da utilizzare sarà in relazione alla zona da drenare
  5. la potenza d’onda trasmessa, si utilizzerà una potenza confortevole, ma efficace per il paziente
  6. la direzione di propagazione della stimolazione di vibrazione: se si vuole avere anche un’azione drenante eseguire dei movimenti che seguano le linee di sgrondo linfatico con direzione “disto-prossimale”, eseguendo la fase di ritorno con lo strumento non a contatto con il corpo del paziente.

   

Fasi applicative del NOVAFON seguendo il Protocollo Taping Bellia System® Integrato

Per ottimizzare la sinergia terapeutica si propone di utilizzare il Novafon con due modalità applicative:

  • trattamento “elettivo”: si applicherà lo strumento durante il programma riabilitativo in sinergia alle altre tecniche fisioterapiche utilizzate perseguendo lo scopo specifico
  • trattamento “aggiuntivo”: utilizzato dopo l’applicazione del Taping kinesiologico Bellia System ® nella zona da trattare, quindi l’azione di vibrazione meccanica sonora sarà applicata direttamente sopra il nastro. Saranno realizzati dei movimenti lenti lungo le fibre muscolari fino alle inserzioni con i parametri applicativi come descritti nel paragrafo precedente, in base agli obiettivi terapeutici da perseguire:  frequenza, intensità, tempo di applicazione, testina da utilizzare, ecc.

In base all’azione disiderata, durante l’applicazione dl Novafon,  la POSTURA del paziente varierà seguendo questo schema applicativo:

  1. NEUTRA: Zona da trattare in posizione “neutra” fisiologica con muscolo decontratto, con azione del nastro decompressiva
  2. ALLUNGAMENTO: La zona da trattare sarà in posizione di massimo allungamento passivo per enfatizzare maggiormente l’azione di rilassamento muscolare, con azione del nastro decompressiva o drenante
  3. DINAMICA: L’applicazione del Novafon sarà eseguita sempre con ritmo molto lento lungo le fibre muscolari mentre la persona eseguirà dei movimenti che attiveranno i muscoli interessati, con azione del nastro stabilizzante per sostenere il muscolo o l’articolazione durante l’attività motoria.

Alcune indicazioni applicative in base alle frequenze di vibrazione applicata:

  • 50Hzeffetto defaticante: queste applicazioni risultano molto efficaci dopo un intenso allenamento, per ridurre il tempo di recupero e migliorare la qualità dello stesso

 

  • 80Hz effetto decontratturante: questa modalità applicativa è indicata in caso di forti tensioni muscolari (lombalgia, dorsalgia, cervicalgia) o contratture, l’applicazione locale permette di decontratturare il muscolo trattato
  • 100Hz – effetto neurologico: migliora l’attivazione del muscolo in oggetto del trattamento. Miglioramento della forza resistente, coordinazione e riabilitazione: la stimolazione dei muscoli a questa frequenza riduce i tempi di recupero a seguito di infortuni o interventi chirurgici, migliorando la coordinazione e l’attivazione dei muscoli oggetto del trattamento. Si stimola un significativo effetto antalgico: molto utile, ad esempio, in caso di lombalgia, lombosciatalgia acuta e cervicalgia.

 

NOTA BENE: Se ci troviamo in presenza di un edema da stress funzionale o post traumatico dei tessuti tutte le applicazioni del Novafon descritte in precedenza saranno eseguite con movimenti drenanti con direzione da valle a monte rispettando la direzione centripeta del drenaggio dei fluidi corporei. Chiaramente questa applicazione del Novafon sarà eseguita sopra il taping kinesiologico Bellia System® con tecnica drenante che verrà realizzato dopo un massaggio linfodrenante adeguato.

Alcuni esempi applicativi per migliorare la mobilità di alcuni movimenti specifici nella DANZA:

  1. Massima divaricata:
  2. Elevazione dell’arto superiore:
  3. Torsione del busto:
  4. Flessione plantare del piede:

Conclusioni e considerazioni:

Gli effetti della somministrazione controllata di vibrazioni sul corpo umano sono noti sin dal 1949, data del primo lavoro scientifico in quest’ambito specifico. Tuttavia, solamente quaranta anni più tardi fu scientificamente riconosciuto il valore terapeutico delle vibrazioni per ciò che riguarda il loro effetto osteogenico. Recentemente gli effetti fisiologici indotti dalle vibrazioni, sono stati sfruttati per indurre particolari adattamenti, in termini di aumento della forza contrattile nei suoi vari aspetti, anche in campo sportivo,  e nella riabilitazione funzionale.

Considerata la scarsa invasività di questa tecnica e la bassa incidenza di controindicazioni pensiamo che presto ci sarà una notevole diffusione in campo riabilitativo di questa metodica, che è stata molto studiata dagli anni 40 in poi ed adesso sembra essere riscoperta per l’efficacia e i notevoli campi di applicazione.

La terapia di vibrazione meccanica sonora può essere utile nel trattamento delle retrazioni e aderenze della fascia: fase di release mio fasciale  produrrà una  «infiammazione controllata» della zona trattata che sarà alla base del processo di rimaneggiamento tissutale dei fibrobasti.

La terapia con vibrazioni raggiungono una profondità tissutale considerevole di circa 6 cm., in base alla frequenza e alla potenza d’onda utilizzata. La vibrazione meccanica applicata localmente al muscolo e/o alla struttura tendinea (50 Hz), provocano l’attivazione dei recettori dei fusi neuromuscolari, a livello del complesso muscolo-tendineo direttamente sollecitato, ed anche dei gruppi muscolari adiacenti.  Questa azione neuromuscolare agisce in maniera ottimale nel riequilibrio e normalizzazione del  tono muscolare, rendendo più efficace la contrazione muscolare.

Un ruolo importante è l’uso delle vibrazioni meccaniche, poiché aumentano la sensibilità superficiale e interna. Azione positiva molto interessante a livello della propriocezione in visione di riequilibrio globale del Sistema Tonico Posturale.

Le vibrazioni sono utilizzate per attivare la stimolazione periferica a scopo antalgico. Viene quindi “interferita” la trasmissione del dolore nel sistema nervoso, sia per dolori acuti che cronici.

La nostra equipe utilizza uno strumento di vibrazione sonora di costruzione tedesca NOVAFON Power:  considerata l’ottima qualità della componentistica e l’affidabilità tecnica.  Il Novafon è molto maneggevole e di utilizzo intuitivo, ottimo rapporto qualità prezzo: lo strumento è prodotto da un’azienda tedesca  affidabile che ha sempre risposto immediatamente alle richieste di assistenza metodologica che abbiamo richiesto.

 

Indicazioni fornite dalla ditta produttrice del NOVAFON:

 

NOVAFON Me-Ri srls

sede:                     Via del Campuccio 17                        50125 Firenze

per informazioni contattare:      NOVAFON tel.  333 53 95 112 sito:   www.novafon.it   mail: novafon@me-ri.it

Tra i campi d’applicazione più frequenti ci sono i trattamenti di malattie croniche dei muscoli, tendinee e delle articolazioni come l’artrosi, il gomito del tennista, la mialgia e gli speroni. In più vengono trattati, nell’ambito della neuro riabilitazione, spasmi, sindrome di neglect e disturbi vocali o di deglutizione. La terapia a vibrazione locale viene utilizzata nella terapia del dolore nel caso di sindrome da arto fantasma, problemi muscolari e articolari e dei trigger points.

I prodotti NOVAFON producono vibrazioni che raggiungono una profondità di 6 centimetri nei tessuti. Stimolano la circolazione sanguigna e linfatica, regolano la tensione muscolare e stimolano i tessuti in profondità. Vengono inoltre stimolati i meccanismi di rigenerazione e riparazione. Il trattamento con gli apparecchi NOVAFON attiva e rilassa allo stesso tempo.

Grazie a numerosi campi di applicazione, gli strumenti per la Terapia a Vibrazione NOVAFON sono unici nel loro genere. Sono tra i prodotti più potenti e compatti della terapia a vibrazione locale. Inoltre, sono facili da usare. I prodotti NOVAFON sono dotati di due livelli di regolazione da 50 Hz e 100 Hz. Grazie alle molteplici testine, i prodotti si possono applicare individualmente nei vari ambiti di trattamento. Grazie alla loro forma ergonomica, i dispositivi risultano comodi durante l’utilizzo.

CAMPI D‘APPLICAZIONE

  • Neuroriabilitazione
  • Ortopedia
  • Terapia del dolore
  • Pediatria
  • Otorinolaringoiatria
  • Dopo interventi chirurgici

RISULTATI RAGGIUNTI CON GLI APPARECCHI NOVAFON

NEURORIABILITAZIONE

  • Riduzione degli spasmi
  • Miglioramento della percezione in caso di sindrome neglect
  • Aumento della tensione muscolare in caso di paralisi flaccida
  • Aumento della sensibilità superficiale e interna

TERAPIA DEL DOLORE

  • Riduzione del dolore di articolazioni, muscoli e sindrome da arto fantasma
  • Interruzione della conduzione del dolore nocicettivo e neuropatico
  • Riduzione delle tensioni
  • Trattamento dei Punti Trigger
  • Eliminazione di tossine nel metabolismo

TRATTAMENTO DELLE CICATRICI E TERAPIE MANUALI

  • Stimolazione profonda dei tessuti
  • Aumento della circolazione sanguigna nel tessuto cicatriziale
  • Distensione di adesioni e aderenze
  • Aumento dell’elasticità del tessuto cicatriziale
  • Miglioramento nella guarigione delle cicatrici

TERAPIA DELLA VOCE E DELLA DEGLUTIZIONE

  • Miglioramento dei riflessi della deglutizione
  • Riduzione del tessuto cicatriziale a seguito di tumori o radioterapia
  • Regolazione della tensione muscolare in caso di disturbi della voce
  • Riattivazione da paralisi delle corde vocali
  • Stimolazione dopo paralisi facciali

    
CONTROINDICAZIONI

Gli Apparecchi NOVAFON non provocano effetti collaterali. Le persone che presentano le condizioni indicate di seguito devono consultare il medico prima del primo utilizzo.

Tuttavia, dovreste fare molta attenzione a non farne uso nei seguenti casi: consulta il sito della NOVAFON e il libretto d’istruzioni del  device.

CONTROINDICAZIONI

Una combinazione tra altri prodotti con gli strumenti NOVAFON non è previsto. E’ sconsigliato l’uso degli Apparecchi NOVAFON sopra o nelle vicinanze di apparecchiature mediche.
In caso di dubbi, si raccomanda di rivolgersi sempre al medico o al terapista di fiducia.

Si consiglia di leggere anche:

  1. Terapia a vibrazione sonora locale: Scientificamente dimostrata, semplice e non invasiva – segui il link http://tapingbellia.com/terapia-a-vibrazione-meccanica-scientificamente-dimostrata-semplice-e-non-invasiva/

2)   https://www.mdmfisioterapia.it/recensione-apparecchio-per-vibrazione-novafon/

 

Avvertenza:

L’autore di questa fascicolo non dispensa consigli medici, ne prescrive l’uso del metodo con l’utilizzo di nastri elastici e di altri attrezzi, come una forma di trattamento per problemi medici, con o senza la prescrizione di un medico. L’intento dell’autore è quello di offrire informazione di natura generale per aiutare a capire il meccanismo d’azione delle tecniche proposte. Le seguenti informazioni sono da intendersi per fisioterapisti e medici, che hanno precedenti conoscenze e pratica delle tecniche proposte. L’autore e l’editore non si assumono responsabilità  per eventuali utilizzi non appropriati, eseguite da persone senza la corretta formazione sanitaria di base.

 

 

BIBLIOGRAFIA                                                

1 Mountcastle V.B., Rose J.: Touch and kinesthesis in neurophysiology. In: Magoun H.W. (Ed). Handbook of Physiology. American Physiological Society. Vol 1: 387-430, 1959. 2 Hagbarth K.E.: The effect of muscle vibration in normal man and in patients with motor disease. In: New Developments in Electromyography and Clinical Neurophysiology. Desmet J.E. Ed. pp 428-443. Kargel, Basel, 1973. 3 Johansson R.S., Valbo A.B.: Tactile sensory coding in the glabrous skin ofthe human hand. Trends in Neurosi. 6: 27-32, 1983. 4 Mountcastle V.B., Talbot W.H., Sakata H., Hyvarinen J.: Cortical Neuronalmechanism in flutter-vibration studied in unasthetized mnkeys. Neuronalperiodicità and frequency discrimination. J Neurophysiol.32: 452484, 1969. 5 Cosh J.A.: Studies on the nature of vibration sense. Clin Sci. 12: 131-151,1953. 6 Cauna N., Mannan G.: The structure of human digital Pacinian corpusclesand its functional significance. J Anat (London). 92: 1-20, 1958. 7 La Motte R.H., Mountcastle V.B.: Capacities of human and monkeys todiscriminate between vibratory stimuli of different frequency and amplitude: acorrelation between neural events and psicophysical events. J Neurophysiol. 38:593-559, 1975. 8 Mountcastle V.B., Talbot W.H., Sakata H., Hyvarinen J.: Cortical Neuronalmechanism in flutter-vibration studied in unasthetized mnkeys. Neuronalperiodicità and frequency discrimination. J Neurophysiol.32: 452484, 1969. 9 Loewenstein W.R., Skalak R.: Mechanical transmission in a Paciniancorpuscle. An analysis and a theory. J Physio. 182: 346-37, 1966. 10 Rosenkranz K, Rothwell JC. J Physiol 2003; 551.2:649-660; Rosenkranz K, Rothwell JC. J Physiol 2004; 561:307-320. 11 Effetti della stimolazione meccanica dei propriocettori in donne osteoporotiche in postmenopausa. Congresso Nazionale SINFER 21-23 Settembre 2004 CHIETI; Effect of vibrating proprioceptive activation on the posture of patients after ACL-reconstruction. Assisi 8th Intern. Conf. Orthopaedics, Biomechanics, Sport Rehabilitation Nov 19-21 2004; Persistance des effets de la stimulation mécanique sur le contrôle et l’efficacité musculaire. 35° Congres National S.F.M.K.S 3-4-5 Juin 2005saint-Tropez – France; Trattamento con energia vibratoria in pazienti affetti da paralisi cerebrale infantile SIMFER Catania 2005. 12 Luu Y. K., Pessin J. E., Judex S., Rubin J., Rubin T.C. – Mechanical signals as a non-invasive means to influence mesenchymal stem cell fate, promoting bone and suppressing the fat phenotype. IBMS Bone KEY 6(4):132-149, 2009. 13 Bosco C., Colli R., Introini E., Cardinale M., Tsarpela O., Madella A., Tihanyi J., Viru A. – Adaptive responses of Human skeletal muscle to vibration exposure. Clinical Physiology 19,2:183-187, 1999. 14 Gian Nicola Bisciotti – Facoltà di Scienze dello Sport dell’Università di Lione (Francia); Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie di Torino (Italia); Preparatore atletico F.C. Internazionale (Italia) – “L’applicazione delle vibrazioni in medicina riabilitativa (New Athletic Research in Science Sport) 2007”. 15 G.M. Filippi, F. Camerota, V.M. Saraceni – Articolo “La vibrazione meccanica e la riabilitazione motoria – Una nuova opportunità” – Sci Riabilitaz 2007; 8(2): 55-61. 16 Bianconi R. and van der Meulen J. J. Neurophysiol. 1963; 26:177-90; . Brown MC, Engberg I, Matthews PBC. J. Physiol. 1967;192;773-800; Matthews PBC. Edward Arnold, London; 1972.                                                                                                                                                               17 Rosenkranz K, Rothwell JC J Physiol 2003;551: 649-660; Rosenkranz K, Rothwell JC. J. Physiol. 2004;561: 307-320. 18 Rosenkranz K, Rothwell JC. J. Physiol. 2004;561: 307-320 19 Heath CJ, Hore J & Phillips CG.. J Physiol 1976;257:199-227; Hore J, Preston JB & Cheney PD. J Neurophysiol 1976;39:484-500; Jones EG & Porter R. Brain Res Rev, 1980; 203:1-43 20 Brunetti, Scarponi, Roscini, Mannarino Pettorossi, Azzena GB, Filippi GM. SIMFER 2004.  21 Brunetti O, Filippi GM, Liti A, Panichi R, Roscini M, Pettorossi VE. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc 2006;14:1180-1187; 22 Fattorini L, Ferraresi A, Rodio A, Azzena GB, Filippi GM. Eur J Appl Physiol 2006;98:79-87. 23 Litta-Modignani R, Blivaiss Bb, Magid Eb, Priede I. Aerosp Med. 1964;35:662-7. 24 Matthews PBC. Edward Arnold, London; 1972 25 Jami L, Petit J. Exp Brain Res. 1976 Mar 15;24(5):485-93 26 Brown MC, Engberg I, Matthews PBC. J. Physiol. 1967;192;773-800.  27 R. and van der Meulen J. J. Neurophysiol. 1963; 26:177-90; Matthews PBC. Edward Arnold, London; 1972. 28 Fattorini L, Ferraresi A, Rodio A, Azzena GB, Filippi GM. Eur J Appl Physiol 2006;98:79-87 29 Marconi B, Filippi GM, Koch G, Pecchioli C, Salerno S, Don R, Camerota F, Saraceni VM, Caltagirone C. J Neurol Sci 2008;275:51-59 30 Brunetti, Scarponi, Roscini, Mannarino Pettorossi, Azzena GB, Filippi GM. SIMFER 2004.  31 Fattorini L, Ferraresi A, Rodio A, Azzena GB, Filippi GM. Eur J Appl Physiol 2006;98:79-87. 32 Runge M., Rehfeld G., Resnicek E. – Balance training and exercise in geriatric patients. J Musculoskel Interact 1: 54-58, 2000. 33 Cormie P, Deane RS, Triplett NT, McBride JM – Acute effects of whole-body vibration on muscle activity, strength, and power. J Strength Cond Res. 2006 May;20(2):257-61. 34 Bisciotti G. N. – Aspetti neurofisiologici ed applicativi dell‟allenamento vibratorio, Ph. D. Centro di Ricerca per l‟Innovazione Scientifica della Facoltà di Scienze dello Sport dell‟Università Claude Bernard di Lione (F), 2005. 35  Chestnut C.H. – Bone mass and exercise (review). Amer J of Med 95(5A):345-365, 1993. 36 Gutin B., Kasper M.J. – Can vigorous exercise play a role in osteoporosis prevention? (review). Osteop Int 2:55-69, 1992. 37 Hortobàgyi T, del Olmo MF, Rothwell JC Exp Brain Res 2006;171:22–329 38 Brunetti, Scarponi, Roscini, Mannarino Pettorossi, Azzena GB, Filippi GM. SIMFER 2004. 39 Bisciotti G. N. – Attività fisica ed osteoporosi, New Athletic Research in Science Sport.195, 2006 40 Foti C., Annino G., D’Ottavio S., Masala S., Sensi F., Tsarpela O., Tranquilli C., Bosco C. – The effect of lowfrequency high-magnitude whole body vibration in physical actively osteoporotic women: a pilot study. Med Sport, 2008. 41 Bini G., Cruccu G., Hagbarth K.E., Schady W., Torebjork E.: Analgesic effect of vibration and cooling an pain induced by intraneural electrical stimulation. Pain. 18: 239-28, 1984. 42 Ottoson D., Ekblom A., Hansson P.: Vibratory stimulus for he relief of pain of dental origin. Pain. 10: 3645, 1981.43 Procacci P., Maresca M.: Traitements de la douleur par les stimulations périphériques. In: Abdelmoumène M., Cambier J., Ctchlove R., Cosyns P., Jacob M., Maresca M., Meyerson B.A., Michaud G. Procacci P.: La douleur. Masson (Eds), Paris. 59-70, 1979.  44 Lunderberg T., Ottoson D., Hakansson S., Meyersson B.A.: Vibratory stimulation for the control of intractable chronic orofacial pain. In: Bonica J.J., Lindbloom U., Iggo A.: Advances in pain research ant therapy. Vol 5. Raven Press (Eds). New York. 555-561, 1983. 45 Lunderberg T.: The pain suppressive effect of vibratory stimulation and transcutaneous electrical nerve stimulation (TENS) as compared to aspirin. Brain Res. 284: 201-209, 1984. 46 Lunderberg T., Abrahamsson P., Bonesson L., Haker E.: Vibratory stimulation compared to placebo in alleviation of pain. Scand J Rehab Med. 19: 153-158, 1987. 47 Lunderberg T., Nordemar T., Ottoson D.: Pain alleviation by vibratory stimulation. Pain. 20: 25-44, 1984. 48 Casale R., Giordan A., Tiengo M.: Risposte riflesse nocicettive spinali. Variazione della risposta riflessa nocicettiva. RaII e del dolore lombosciatalgico indotte da TENS e vibrazione. Minerva Anest. 51: 217-229, 1985. 49 Casale R., Tiengo M.: Flexion withdrawal reflex: a link between pain and motiliy. In: Tiengo M e coll. Advances in pain research ant therapy. Vol. 10. Raven Press (Eds), New York. 77-83, 1987. 50 Kemppainen P.: Modification of human dentalpain threshold by conditioningvibrotactile stimulation at ight frequency. Arch Oral Biol. 10: 959-962, 1983. 51 Bini G., Cruccu G., Hagbarth K.E., Schady W., Torebjork E.: Analgesic effect of vibration and cooling an pain induced by intraneural electrical stimulation. Pain. 18: 239-28, 1984. 52 Casale R., Tiengo M.: Flexion withdrawal reflex: a link between pain and motiliy. In: Tiengo M e coll. Advances in pain research ant therapy. Vol. 10. Raven Press (Eds), New York. 77-83, 1987. 53 Policlinico Gemelli, Aricolo pubblicato il 15 dicembre 2008 su Paginemediche.it news

SITOGRAFIA:

  1. http://www.fisioterapiacompagnoni.it/Notizie/2013/fisioterapia-davanguardia-vibra-vibrazioni-ad-alto-valore-terapeutico/
  2. FONTE: LA VIBRAZIONE MECCANICA – BOOK SCIENTIFICO A CURA DI ANDROMEDA S.R.L. http://www.keopeworld.com/wp-content/uploads/2014/07/Book-scientifico-effetti-vibrazioni-1.pdf
  3. http://besport.org/sportmedicina/vibrazioni_e_riabilitazione_sportiva.htm#sthash.uq5rUFiL.dpuf