Piano scapolare: è l’angolo che forma la scapola con il piano frontale, che fisiologicamente è indicato di 30°. Avere un piano scapolare fisiologico è fondamentale per rendere “economico” il movimento della spalla garantendo:

  1. la giusta tensione-lunghezza ottimale del complesso muscolare della cuffia dei rotatori durante la sua funzione di stabilizzazione-scivolamento della testa dell’omero nella cavità glenoidea
  2. l’esecuzione di un movimento in cui la capsula articolare è in posizione ottimale di lavoro
  3. il mantenimento di un’ottima congruenza articolare risultante in una maggiore stabilità, grazie all’orientamento ottimale della cavità glenoidea per un corretto posizionamento della testa dell’omero.

In palestra diventa fondamentale rispettare questi parametri per evitare sovraccarichi funzionali ed eventualmente sviluppare un impingement funzionale scapolo omerale.

Riportiamo di seguito uno studio scientifico pubblicato su Pubmed:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29706711

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5909007/

La postura della spalla in avanti (FSP) è definita come una postura in cui il processo dell’acromion è sporgente e anteriore alla linea di gravità del corpo. Insieme alla postura della testa in avanti, aumenta l’antiversione delle ossa del collo e della cifosi e si induce un ritmo scapolare anomalo dovuto alla dislocazione della scapola. L’intervento per un pettorale accorciato serve come fattore importante nella patologia scapolare e nella riabilitazione della postura della spalla in avanti, mentre lo stretching e la manipolazione dei tessuti molli sono forniti per trattare un’estensione insufficiente dei muscoli pettorali. Lo stiramento dei muscoli pettorali viene utilizzato per correggere le posture anormali e la sindrome da conflitto delle spalle. La manipolazione manuale che si applica ai muscoli pettorali viene solitamente eseguita come un tipo di intervento per posture neutre o in caso di sindrome da impingement delle spalle. L’esercizio di retrazione scapolare che rafforza selettivamente i muscoli trapezio e romboide può essere appropriato per i pazienti con postura scapolare in avanti. Sebbene molti studi abbiano confrontato le condizioni dei pazienti con postura della spalla in avanti prima e dopo l’esercizio e l’allungamento muscolare, pochi studi hanno confrontato gli effetti dello stretching per i muscoli accorciati e il rinforzo con la fisioterapia per i muscoli indeboliti su pazienti con postura della spalla in avanti. Lo scopo di questo studio è comparato all’effetto sia in un gruppo di stretching che in un gruppo di esercizi di potenziamento muscolare per pazienti con postura della spalla in avanti.

MATERIE E METODI

Questo studio è stato condotto su 20 soggetti che presentavano una postura della spalla in avanti. Lo scopo e i metodi dello studio sono stati spiegati ai soggetti e il consenso informato scritto è stato ottenuto, in linea con i principi etici della Dichiarazione di Helsinki. Quando un paziente con FSP giaceva in posizione supina con le braccia in posizione neutra, i ricercatori hanno palpato il processo acromiale e misurato la distanza verticale dal processo al pavimento con un righello di acciaio. Quando la distanza era di 3 cm o più, il paziente è stato selezionato per essere oggetto di questo studio. I soggetti sono stati divisi in un gruppo di allungamento dei muscoli pettorali (n = 10) e in un gruppo di esercizi di rinforzo muscolare incentrati sulla retrazione scapolare (n = 10). Il gruppo di allungamento era di 23,5 ± 1,3 anni, 169,3 ± 7,4 cm di altezza e 62,2 ± 13,8 kg di peso corporeo, mentre il gruppo di esercizi di forza muscolare era di 22,2 ± 0,6 anni, 165,5 ± 5,8 cm di altezza e 56,9 ± 12,1 kg nel peso corporeo. Non c’era alcuna differenza significativa tra i due gruppi nella distanza verticale tra il processo acromiale iniziale e il pavimento prima dell’esercizio (6,24 ± 1,60 cm del gruppo di stretching e 6,20 ± 1,97 cm nel gruppo di esercizi di forza muscolare).

Il gruppo di stretching ha eseguito un allungamento muscolare mirato al muscolo grande pettorale e piccolo pettorale. Per il primo, i soggetti erano in piedi con un braccio che toccava il bordo del muro e abducevano la spalla orizzontalmente a terra. Per il secondo, i soggetti erano in posizione supina con le spalle abdotte ed estese mentre alzavano le braccia stesse sopra la testa. Ciascuno dei movimenti è stato tenuto per 30 secondi; tre movimenti sono stati considerati un set, che è stato eseguito per un totale di sei volte. Nel gruppo di rinforzo muscolare con esercizi per la retrazione scapolare, ai soggetti è stato chiesto di mantenere la posizione prona con le braccia che si abducevano orizzontalmente. Quindi, si doveva sollevare i manubri i cui pesi erano dal 60% all’80% della 1RM di ciascun soggetto per resistere ad una moderata resistenza. Dieci movimenti erano considerati un set; sono stati eseguiti due set. Tra i set è stato dato un riposo di due minuti. Il periodo dell’esperimento era di due settimane. Il test U di Mann Whitney è stato utilizzato per confrontare i cambiamenti nella FSP quando è stato applicato l’allungamento dei muscoli pettorali o l’esercizio di retrazione scapolare. La significatività statistica è stata impostata a p <0,05. La versione SPSS 18.0 per Windows (IBM, New York, NY, USA) è stata utilizzata per l’analisi statistica.

RISULTATI

La FSP del gruppo di esercizi di retrazione della scapola (4,50 ± 1,33 cm) è risultata significativamente diminuita rispetto a quella del gruppo dei muscoli pettorali che si allungavano (5,54 ± 1,30 cm).

DISCUSSIONE

La postura della spalla in avanti è stata ridotta dal trattamento consistente nell’allungamento dei muscoli della spalla (il muscolo elevatore della scapola, il muscolo sternocleidomastoideo, il muscolo grande pettorale) e nel rinforzo di altri muscoli delle spalle (i romboidi, il trapezio fascio inferiore, il dentato anteriore). L’autoallungamento del piccolo pettorale era efficace nel ridurre la FSP, mentre il rinforzo dei muscoli della retrazione scapolare con un esercizio a catena cinetica chiusa diminuiva significativamente l’attivazione del trapezio superiore. Molti studi precedenti hanno riportato effetti sull’esercizio prima e dopo il trattamento quando è stato applicato ciascun intervento per la FSP. Pertanto, in questo contesto, gli autori dello studio hanno confrontato gli effetti dell’allungamento del pettorale e dell’esercizio sulla forza muscolare nella retrazione scapolare in termini di interventi per la FSP. I risultati di questo studio hanno dimostrato che la FSP del gruppo di esercizi di forza muscolare era significativamente ridotta rispetto a quella del gruppo di stretching; questi risultati possono essere dovuti all’esercizio di forza muscolare che induce in modo complesso effetti di allungamento del pettorale, insieme alla forza muscolare di retrazione scapolare.

Pertanto, l’esercizio della forza muscolare nella retrazione scapolare può produrre effetti più rapidi come tipo di intervento per una FSP rispetto all’esercizio di stretching del pettorale. Si prevede che l’effetto terapeutico possa essere migliorato e che il periodo possa essere abbreviato quando l’esercizio di forza per la postura della spalla in avanti viene applicato come intervento terapeutico. I risultati di questo studio possono servire come dati clinici utili nella distribuzione appropriata del tempo per lo stretching e l’esercizio della forza muscolare.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29706711

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5909007/